Carica la tua immagine di profilo - Foto quadrata 320x320
Si prega di caricare un'immagine di formato (PNG, JPG) con una dimensione massima di 2mb.

TESEO SPA

CAD / CAM / CAE

SHERLOCK

SHERLOCK
Estratto:

Sviluppato da TESEO nel 2008 ed in continua evoluzione, Sherlock è un sistema avanzato di riconoscimento ottico ad altissima precisione che permette di adattare forme, loghi e pattern a materiali irregolari e deformabili.
Intelligenza e flessibilità a servizio del processo di taglio.

Contenuto:

Sviluppato da TESEO nel 2008 ed in continua evoluzione, Sherlock è un sistema avanzato di riconoscimento ottico ad altissima precisione che permette di adattare forme, loghi e pattern a materiali irregolari e deformabili.
Intelligenza e flessibilità a servizio del processo di taglio. Sherlock è installato direttamente sulle teste da taglio a pochi centimetri dal materiale per garantire il massimo dettaglio. Grazie ad un cono di luce radente, è in grado di rilevare ed interpretare qualsiasi tipo di materiale o elemento grafico: loghi, texture, cuciture, pattern stampati, riferimenti ottici o bordi.

La particolarità di un logo, un motivo riconoscibile a livello globale, o una lavorazione artigianale complessa sono elementi centrali per l’identità di un brand, soprattutto nei settori della moda e dell’automotive. Qui la domanda di prodotti unici e altamente personalizzati è in costante crescita. La sfida è gestire con assoluta precisione materiali stampati, ricamati, traforati o goffrati, senza perdere alcun dettaglio in fase di lavorazione.

In molte applicazioni industriali, soprattutto su materiali sintetici o pellami con texture in rilievo, grafiche stampate o loghi, l’allineamento perfetto tra disegno teorico digitale e quello sul materiale è quasi impossibile. Le cause possono essere molteplici:
- deformazioni del materiale;
- imprecisioni in fase di stampa o goffratura;
- lavorazioni successive come laminazione, incollaggio, termoformatura o perforazione.

Questi fattori generano scostamenti tra il piazzamento teorico e quello reale ed effettivo.

Sherlock risolve queste complessità rilevando ogni deviazione di loghi e trame, attraverso l’acquisizione ad alta risoluzione dei punti di riferimento. Grazie ad una fotocamera ad altissima risoluzione ed un sistema di illuminazione dinamica, Sherlock effettua un allineamento automatico, con una precisione di 0,05 mm, basato su elementi chiave come tacche, punti, cuciture, loghi o dettagli di design. Il risultato è un taglio sempre preciso, anche quando il materiale non è perfettamente posizionato sul piano di lavoro.

Visualizza Documento